Le prime biciclette del nuovo servizio di bike sharing sono state consegnate al Comune di Reggio Calabria e i primi incontri con le scuole sono avvenuti nel mese di maggio per sensibilizzare i ragazzi a spostarsi in bici e a piedi.
Reggio in bici, il progetto di mobilità sostenibile avviato con i fondi del Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare, prosegue le sue attività ispirate a un’idea di città libera dai mezzi inquinanti.
Si parte dai più giovani e dagli studenti. Gli incontri sono stati organizzati dall’associazione partner YourbanMob nell’istituto comprensivo Falcomatà di Archi e San Brunello e proseguiranno a settembre con nuove adesioni, a partire dalla scuola primaria di Santa Caterina e dai plessi Pirandello e Klearchos dell’istituto Falcomatà – Archi. Le giornate formative sono servite a far conoscere agli alunni i concetti di mobilità sostenibile e sostenibilità ambientale e i vantaggi derivanti da forme di spostamento come il pedibus e il bike sharing.
E proprio il bike sharing, ovvero la possibilità di prendere in prestito una bicicletta, prelevandola da una stazione fisica o virtuale, costituirà una nuova possibilità di movimento per tutti. Basterà infatti accedere ad una delle pratiche formule di abbonamento annuale, o anche giornaliero, per girare la città su due ruote, riducendo lo smog e divertendosi!